Nasce il Direttivo CIM Puglia: Molfetta apre le porte al turismo delle radici

Scritto da Michele Pistillo
Image

MOLFETTA - Si è tenuta venerdì 18 luglio 2025, presso la suggestiva sala conferenze del Museo Diocesano di Molfetta, la presentazione ufficiale del nuovo Direttivo CIM – Confederazione Italiani nel Mondo, delegazione Puglia. Un evento che segna una tappa fondamentale per il rilancio dei legami tra la terra pugliese e i suoi figli sparsi nel mondo, con particolare attenzione al turismo delle radici e al destination wedding.

Un appuntamento istituzionale di rilievo

L'incontro, aperto alla stampa e alla cittadinanza, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama istituzionale e turistico regionale. A portare il saluto istituzionale è stato l'On. Angelo Sollazzo, Fondatore e Presidente emerito della CIM, giunto appositamente da Roma. Una presenza che sottolinea l'importanza strategica della delegazione pugliese nell'ambito della rete internazionale della Confederazione.

"La Puglia rappresenta un ponte naturale tra l'Italia e le comunità di emigrati sparse nel mondo", ha dichiarato Sollazzo durante il suo intervento. "Il nuovo direttivo regionale avrà il compito di rafforzare questi legami, trasformandoli in opportunità concrete di sviluppo territoriale e culturale."

I protagonisti del nuovo corso

Tra i momenti più significativi della giornata, particolare rilievo ha assunto la nomina di Enzo Dota come nuovo membro del CIM Puglia, accolto con favore da tutti i presenti per la sua esperienza e competenza nel settore turistico-culturale.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Roberto Pansini, Presidente del Direttivo CIM Puglia, per l'impegno profuso nell'organizzazione e nel coordinamento delle attività regionali. "Roberto Pansini ha saputo costruire una rete solida e dinamica, capace di guardare al futuro con visione strategica", hanno sottolineato gli organizzatori.

Sono intervenuti anche Saverio Tammacco, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia, che ha illustrato le opportunità di sostegno istituzionale ai progetti della CIM, e Antonio Marzano, Responsabile nazionale CIM per il Wedding Tourism, che ha presentato le potenzialità del territorio pugliese nel settore dei matrimoni di destinazione.

Focus sul destination wedding e turismo delle radici

Il dibattito, moderato da Carlo Sacco e Antonio Marzano, si è concentrato su temi di grande attualità. Il destination wedding emerge come una delle opportunità più promettenti per la Puglia: "I matrimoni di destinazione rappresentano non solo un'occasione economica, ma un modo per far rivivere le tradizioni pugliesi ai discendenti degli emigrati", ha spiegato Marzano.

Il turismo delle radici, fenomeno in crescita costante, trova nella Puglia un terreno fertile. La regione, con i suoi borghi autentici, la tradizione gastronomica e l'ospitalità caratteristica, offre ai pugliesi nel mondo la possibilità di riscoprire le proprie origini attraverso esperienze autentiche e emozionalmente coinvolgenti.

Cittadinanza italiana: opportunità e sfide

Un momento di particolare interesse è stato dedicato al tema della cittadinanza italiana, alla luce del recente decreto ministeriale in materia. Gli esperti presenti hanno illustrato le nuove procedure e le opportunità che si aprono per i discendenti degli emigrati pugliesi, sottolineando come la CIM possa svolgere un ruolo di facilitazione e accompagnamento in questi percorsi burocratici.

Una nuova narrazione della Puglia nel mondo

L'evento ha rappresentato l'occasione per delineare una strategia comunicativa rinnovata. "Vogliamo raccontare una Puglia più inclusiva, più consapevole delle sue radici e più aperta al mondo", hanno dichiarato i rappresentanti del direttivo. "La rete internazionale della CIM ci permette di raggiungere comunità pugliesi in tutti i continenti, creando un circuito virtuoso di promozione e sviluppo."

Il sostegno di Puglia Promozione #WeAreinPUGLIA e della rivista italiana nel Nord America "ilNewYorkese", che hanno concesso il patrocinio morale all'iniziativa, testimonia l'importanza istituzionale del progetto e la volontà di creare sinergie tra pubblico e privato.

Prospettive future

Il nuovo Direttivo CIM Puglia si presenta con un programma ambizioso: dalla promozione del territorio attraverso eventi culturali e turistici, alla creazione di pacchetti specializzati per il turismo delle radici, fino allo sviluppo di partnership internazionali per il destination wedding.

L'appuntamento di Molfetta rappresenta solo l'inizio di un percorso che mira a posizionare la Puglia come destinazione privilegiata per chi vuole riscoprire le proprie radici italiane, consolidando al contempo un modello di sviluppo sostenibile e identitario che possa servire da esempio per altre regioni.

La giornata si è conclusa con l'impegno di tutti i partecipanti a lavorare insieme per trasformare la ricchezza culturale e umana della diaspora pugliese in una risorsa concreta per lo sviluppo del territorio, nel segno della continuità tra tradizione e innovazione.

Condividi sui Social