Il 9 luglio 2025, alle ore 17, il borgo di Morcone si prepara ad accogliere un evento di particolare rilevanza per il futuro del turismo culturale nelle aree interne del Mezzogiorno. Enzo Dota, presidente della Rete del Mediterraneo, presenterà il Protocollo LocalTourism.IT nell'ambito della II Edizione di RaRo – Festival del Lavoro Creativo&Culturale, un'iniziativa che promette di aprire nuove prospettive per lo sviluppo territoriale sostenibile.
Il Protocollo LocalTourism.IT: Una Strategia Innovativa
Il Protocollo LocalTourism.IT rappresenta una strategia innovativa per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico locale, perfettamente in linea con il tema dell'edizione 2025 di RaRo: "Narrazioni sartoriali. L'arte di cucire i propri sogni". Come gli interventi di rigenerazione urbana devono essere "tagliati e cuciti su misura" per ogni territorio, così l'approccio di LocalTourism.IT si basa sulla personalizzazione dell'offerta turistica, rispettando le specificità e le vocazioni di ogni area.
Un Incontro Strategico nel Cuore del Sannio
La presenza di Enzo Dota a Morcone non è casuale: il borgo sannita, con la sua ricchezza di patrimonio culturale materiale e immateriale, rappresenta un esempio perfetto di come le aree interne possano diventare protagoniste di un nuovo modello di sviluppo turistico. Il festival, ideato e diretto dalla prof.ssa Rossella Del Prete attraverso l'associazione Kinetès, ha dimostrato negli anni come il binomio CultuRA-LavoRO possa essere la chiave per rivitalizzare territori ricchi di storia e tradizioni.
L'Importanza del Settore Produttivo Creativo e Culturale
Il Protocollo LocalTourism.IT si inserisce perfettamente nel contesto del Settore Produttivo Creativo e Culturale (SPCC), riconoscendo il valore delle professioni dell'arte e della cultura nella loro tipica pluralità. Design e cultura materiale, architettura, ICT, editoria, industria del gusto, artigianato artistico, patrimonio culturale, musica e spettacolo dal vivo trovano nel protocollo uno strumento per tradursi in opportunità economiche concrete per i territori.
Un'Opportunità da Non Perdere
L'appuntamento del 9 luglio rappresenta un'occasione unica per amministratori locali, operatori culturali, imprenditori del settore turistico e cittadini interessati di conoscere da vicino le potenzialità del Protocollo LocalTourism.IT. L'incontro si inserisce in un programma ricco di eventi che dal 1° al 12 luglio animerà Morcone con iniziative dedicate al lavoro creativo e culturale.
Verso un Nuovo Modello di Turismo
La presenza della Rete del Mediterraneo al RaRo Festival conferma l'importanza di fare rete tra realtà diverse ma accomunate dalla volontà di valorizzare il patrimonio culturale del Sud Italia. Il Protocollo LocalTourism.IT si propone come strumento concreto per:
- Promuovere un turismo sostenibile e rispettoso delle identità locali
- Creare opportunità di lavoro per i giovani creativi nelle aree interne
- Valorizzare il patrimonio culturale attraverso nuove tecnologie
- Sviluppare strategie di governance partecipata del turismo culturale
Un Appuntamento da Segnare in Agenda
Il 9 luglio alle ore 17, Morcone diventerà il palcoscenico di una discussione che potrebbe segnare una svolta per il turismo culturale campano e meridionale. L'incontro con Enzo Dota e la presentazione del Protocollo LocalTourism.IT promettono di offrire spunti concreti e strumenti operativi per chi crede nel potenziale delle aree interne come motori di sviluppo culturale ed economico.
In un momento storico in cui la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio locale sono al centro dell'agenda politica europea e nazionale, iniziative come questa dimostrano che il futuro del turismo passa anche e soprattutto attraverso la capacità di "cucire su misura" strategie che rispettino e valorizzino le specificità territoriali.
L'appuntamento è fissato: Morcone, 9 luglio 2025, ore 17. Un'occasione per scoprire come il Protocollo LocalTourism.IT possa diventare lo strumento per trasformare i sogni di sviluppo territoriale in realtà concrete.