Innoprocess

Scritto da Enzo Dota
Image
Presidente Rete del Mediterraneo
CEO Localtourism.it

Con esclusione delle imprese impegnate nella produzione agricola, pesca e acquacoltura, il bando è aperto a tutte le imprese pugliesi.

Tipologie di investimento ammissibili al bando Innoprocesssono:

a) Le spese di personale;
b) I costi relativi a strumentazione ed attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) I costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti e ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
d) Le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto; tali spese non potranno eccedere complessivamente il 18% delle spese valutate ammissibili;
e) I costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti e di altri attivi materiali;
f) I costi per i servizi di consulenza a sostegno dell’innovazione.

La procedura valutativa prevista da Regione Puglia intende sostenere lo sviluppo ed il rafforzamento tecnologico delle MPMI pugliesi attraverso l’acquisizione dei seguenti Servizi per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione:

Servizi a supporto dei processi produttivi basati su tecnologie e dispositivi comunicanti autonomamente fra di loro;
Servizi a supporto dell’innovazione dei processi di gestione aziendale;
Servizi a supporto dell’innovazione dei processi di fornitura e distribuzione;
Servizi per lo sviluppo e adozione di soluzioni e-commerce;
Servizi di supporto al cambiamento organizzativo;
Supporto all'implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni;
Servizi di supporto ai processi di certificazione aziendale.
Contributi a fondo perduto fino al 50%

Le spese ammissibili sono indicate nella scheda di sintesi pubblicata sul sito istituzionale: http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/innoprocess

I programmi di investimento ammissibili devono prevedere un costo massimo per singolo progetto di € 270.000,00 per domanda presentata in forma singola, che aumenta ad €400.000,00 per progetti presentati in forma congiunta.

Gli investimenti devono avere durata di 12 mesi, più ulteriori 3 mesi di eventuale proroga, e devono essere avviati in data successiva alla data di presentazione della domanda di accesso al bando.

Il contributo a fondo perduto è pari al 46% dell’investimento a cui si può aggiungere un ulteriore 4% per le aziende in possesso dei requisiti di promozione e di integrazione delle politiche di sostegno alla legalità, occupazionali, ambientali, sociali e di genere.

L’erogazione del finanziamento può avvenire o in un’unica soluzione a saldo o in due soluzioni: 40% in anticipo e 60% a saldo, dietro presentazione di fidejussione bancaria o assicurativa.

E' possibile accedere alla procedura telematica dal 27 luglio 2020, fino ad esaurimento fondi.

Condividi sui Social