VIESTE SI PREPARA ALLA NONA EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELL'OLIO 2025

Scritto da Michele Pistillo
Image

Dal 24 al 28 agosto 2025 a Vieste - PUGLIA

Un'esperienza sensoriale completa attende i visitatori di Vieste: camminate meditative tra ulivi millenari, concerti immersi nella natura, attività di pesca sui trabucchi storici accompagnate da degustazioni, cocktail creati con extravergine da gustare al tramonto, percorsi didattici dedicati ai più piccoli, dimostrazioni culinarie dal vivo e incontri con personalità di spicco del settore. Cresce l'entusiasmo per la nona edizione della "Settimana dell'Olio" che trasformerà Vieste in un laboratorio a cielo aperto dedicato all'olio extravergine d'oliva.

La manifestazione, ormai punto di riferimento per produttori olivicoli, visitatori, consumatori ed esperti del settore, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Vieste e la Regione Puglia, con il sostegno di Provincia di Foggia, GAL Gargano e Slow Food Gargano. Il coordinamento è affidato a Sabrina Pupillo, tecnologa alimentare specializzata nel comparto olivicolo, mentre l'Assessore Gaetano Paglialonga si conferma promotore instancabile dell'iniziativa, impegnato nella valorizzazione della cultura olearia e nel supporto concreto ai produttori locali.

Quest'anno la kermesse ospiterà nuovamente personalità di rilievo: olivicoltori innovativi, esperti assaggiatori, chef e panettieri di alta qualità, creativi del gusto e giornalisti enogastronomici riconosciuti a livello mondiale.

Tutte le iniziative sono ad accesso gratuito, con disponibilità limitata di posti e iscrizione necessaria (tel. 320.3869243). Dettagli e registrazioni disponibili su www.settimanadellolio.it.

CALENDARIO COMPLETO DELLA SETTIMANA DELL'OLIO 2025

DOMENICA 24 AGOSTO L'evento si inaugura alle 10.30 presso Tenute Il Mandrione con l'incontro diretto "A tu per tu con il produttore", protagonista Pietro Intini, figura di spicco dell'olivicoltura nazionale. Opportunità unica per degustare le sue produzioni, scoprire la sua filosofia produttiva e conoscere la tradizione familiare dedicata all'eccellenza.

Il pomeriggio prosegue alle 17.00 al Trabucco di Santa Croce con "Pesca e Olio": esperienza immersiva che combina pesca tradizionale dal trabucco e assaggio guidato di oli EVO, realizzata con l'associazione La rinascita del Trabucco.

Alle 19.00 al ViestHouse B&B appuntamento con MixOilogy, masterclass innovativa di cocktail all'extravergine durante il tramonto, su una delle terrazze più panoramiche del centro storico viestano. L'evento vede la collaborazione del bartender Riccardo Santovito con Gargano Dry Gin e Orsini Soda, condotto dalla giornalista e degustratrice turca Elvan Uysal.

La giornata si conclude alle 21.00 a Marina Piccola con la presentazione del "Progetto Biodiversità: Kefir di mandorla & Olio" a cura di Nerina Di Nunzio, specialista in Food Design e comunicazione digitale, già Direttore Marketing di Gambero Rosso, in partnership con la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia. Interverrà Pasquale Venerito, coordinatore del progetto e ricercatore del CRSFA "Basile Caramia".

LUNEDÌ 25 AGOSTO Triplo appuntamento per la seconda giornata. Si inizia alle 10.30 al Villaggio Elisena con Olio De Carlo, eccellenza pugliese dell'extravergine, per l'incontro "A tu per tu con il produttore". L'azienda, riconosciuta per generazioni nella produzione DOP e biologica artigianale con approccio sostenibile e innovativo, ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come "Miglior Olio 2025" dalla guida Flos Olei.

Alle 18.00 all'Agriturismo Le Fronde, Giuseppe Cupertino, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Puglia, condurrà un percorso dedicato agli abbinamenti tra olio e cibo.

La serata prosegue alle 20.30 a Marina Piccola con la Tasting Experience guidata da Michele Siniscalchi Montereale e Nicolangelo Marsicani, esperti dell'associazione Oleum, che presenteranno gli extravergini premiati al concorso Mignola d'Oro - Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards, iniziativa del Comune di Vieste per celebrare l'eccellenza olearia garganica.

MARTEDÌ 26 AGOSTO La giornata inizia alle 8.00 con un momento di benessere: meditazione mindfulness tra gli uliveti storici dell'Oliveto Medina, guidata da Nerina Di Nunzio, esperta di sviluppo personale.

Alle 10.30 la professoressa Antonia Tamborrino dell'Università di Bari, specialista in meccanica agraria, accompagnerà i visitatori nell'Oleificio San Luca per spiegare "Come nasce un extra vergine".

Il pomeriggio alle 17.00 all'Agriturismo I Tesori del Sud si svolgerà "Bruschetta vs Merendina", laboratorio di educazione alimentare per bambini dell'Associazione Pandolea Donne dell'Olio, con la partecipazione di Maria Francesca Di Martino, presidente del Consorzio Olio di Puglia IGP e "Maestro dell'Arte Olivicola Italiana" riconosciuta dal Ministero.

La serata alle 20.00 a Marina Piccola vedrà Mara Nocilla, giornalista di Gambero Rosso, condurre "Il boccaccio: l'E.V.O. nel barattolo", degustazione di conserve pugliesi sott'olio per comprendere il ruolo dell'extravergine nelle conserve, le sue caratteristiche essenziali e i principi per preparazioni sicure.

MERCOLEDÌ 27 AGOSTO La novità della nona edizione, l'apertura verso i Paesi Baltici, prende forma con la presenza dei giornalisti gastronomici lituani Paulius Jurkevicius e Jurgita Jurkevicione. Alle 10.00 presso il Centro Vacanze Crovatico analizzeranno mercato, comunicazione e potenzialità dell'extravergine nei Paesi Baltici. La sera alle 20.30 a Marina Piccola realizzeranno lo show cooking "La cucina lituana incontra l'extra vergine del Gargano", fusione tra tradizioni culinarie lituane e oli garganici, con la collaborazione dell'associazione Cuochi Gargano e Capitanata.

Alle 11.30 al Centro Vacanze Crovatico si parlerà di "Pane e Olio" con Antonio Cera di Grani Futuri e Francesco Arena del Forno e Focacceria Arena, celebre per l'utilizzo di farine da grani antichi siciliani, riconosciuto "Miglior Fornaio Best in Sicily" e presente nelle guide Gambero Rosso e Identità Golose.

Alle 17.00 presso l'Azienda Agricola Biologica Primofiore si terrà un concerto di musica classica tra gli ulivi secolari.

GIOVEDÌ 28 AGOSTO L'ultima giornata si apre alle 9.00 presso l'Azienda Agricola Agalliu Eralda con una camminata tra ulivi secolari accompagnata dal dottore forestale Giovanni Russo, seguita da workshop con aperitivo e degustazione di extravergine da ulivi secolari Presidio Slow Food, in collaborazione con Slow Food Gargano.

Alle 11.00 nello stesso luogo si svolgerà l'incontro "A tu per tu con FIOI" (Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti), rete nazionale che tutela qualità artigianale, biodiversità e identità degli oli italiani, con la presenza del presidente Filippo Legnaioli.

Alle 19.30 a Marina Piccola "Pizza in Piazza" vedrà protagonista Diego Vitagliano, tra i migliori pizzaioli mondiali (3 spicchi Gambero Rosso), esperto di impasti e innovazione, vincitore del titolo mondiale nella classifica 50 Top Pizza World 2023 e premiato con "Identità di Pizza" a Identità Milano 2025. Dialogherà con lui Luciano Pignataro, autorevole firma del giornalismo enogastronomico italiano, in collaborazione con l'Associazione Pizzaioli Garganici.

Il gran finale alle 21.00 a Marina Piccola con il talk "La Settimana dell'Olio e Mignola d'Oro: percorsi virtuosi dei produttori garganici", con interventi della senatrice Gisella Naturale, del dott. Michele Antonio Tabacco (direttore del Consorzio di Bonifica montana del Gargano), della direttrice organizzativa Sabrina Pupillo, dell'assessore Gaetano Paglialonga e produttori d'eccellenza del territorio.

MERCATINO DEI PRODUTTORI Ogni sera dal 24 al 28 agosto, dalle ore 20.00, Marina Piccola ospiterà il Mercatino dei Produttori con sedici stand dedicati alle migliori produzioni locali: Agri-Costella, Olio della Valle, Le Fronde, Purofiore, Tenute Il Mandrione, Latorre Paolo, Valle degli Ulivi, Oliveto Medina, Primofiore, Antichi Ulivi, Fratelli Spina, I Tesori del Sud, Oleificio San Luca, Pupillo Pierpaolo, Luca Lopriore, Oleum mio, oltre a uno spazio dedicato a Slow Food Gargano. Ogni serata sarà accompagnata da musica dal vivo.

PARTNER E COLLABORAZIONI L'evento si realizza grazie alla partnership con Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata, Oleum Associazione Professionale Internazionale Assaggiatori Olio di oliva, Associazione Pizzaioli Garganici, Associazione Pandolea.

Media partner della manifestazione è FoodConfidential. Sponsor tecnici: Acqua Orsini, Tesori d'Apulia, Gargano Dry Gin e Cianfano.

Condividi sui Social