Giovedì 26 giugno si è concluso con grande soddisfazione l'anno didattico della Scuola del Fumetto Gulliver, un momento significativo che ha visto la partecipazione di studenti e famiglie in un clima di festa e condivisione. L'evento, presieduto da Giuseppe Guida, direttore della scuola, e Alessandro Guida, vicedirettore, ha rappresentato non solo la fine di un percorso formativo ma anche l'inizio di una nuova avventura editoriale.
Durante la cerimonia di chiusura è stato infatti presentato il numero zero di "Mine Vaganti", la rivista ufficiale della scuola nata dalla collaborazione tra Giuseppe e Alessandro Guida e la casa editrice La Ruota Edizioni. Questo progetto editoriale rappresenta molto più di una semplice pubblicazione: è la concretizzazione dei valori fondanti dell'istituto, primo fra tutti l'inclusione senza compromessi.
"Mine Vaganti" si distingue per la sua natura profondamente democratica e inclusiva. Ogni studente della scuola è invitato a contribuire con i propri disegni e le proprie storie a fumetti, senza alcuna distinzione o limitazione. L'obiettivo principale della rivista è mettere in risalto le unicità di ciascun ragazzo, valorizzando le diverse prospettive e i talenti individuali che emergono all'interno di una classe mista.
La Scuola del Fumetto Gulliver si distingue infatti nel panorama educativo per essere l'unica realtà ad accogliere una classe completamente mista, dove studenti con diverse abilità e background lavorano fianco a fianco. Questa filosofia inclusiva si riflette perfettamente nelle pagine di "Mine Vaganti", dove non esistono gerarchie o categorie: ogni voce ha la stessa dignità e importanza.
All'interno della scuola, spiegano i direttori, non esistono differenze o limiti invalicabili. I ragazzi che hanno sviluppato le proprie storie per la rivista hanno goduto di piena libertà creativa, potendo esprimere il proprio talento senza condizionamenti esterni. Questo approccio rappresenta l'obiettivo fondamentale dell'istituto: permettere anche ai ragazzi con bisogni speciali di lavorare e crescere professionalmente nel settore del fumetto e dell'illustrazione.
La presentazione di "Mine Vaganti" segna un momento storico per la scuola, che vede così coronato il proprio impegno nell'abbattere le barriere e nel dimostrare che il talento artistico non conosce limiti quando viene coltivato in un ambiente accogliente e stimolante. La rivista rappresenta una vetrina preziosa per i lavori degli studenti, offrendo loro l'opportunità di vedere le proprie creazioni pubblicate e distribuite.
"Mine Vaganti" è già disponibile nelle librerie e online, rendendo accessibile a un pubblico più ampio il lavoro e la filosofia della Scuola del Fumetto Gulliver. La rivista si propone di uscire regolarmente, accompagnando il percorso formativo degli studenti e documentando la loro crescita artistica e personale.
Con la pausa estiva alle porte, la Scuola del Fumetto Gulliver si prepara a ripartire con le lezioni regolari nel mese di settembre, portando avanti la propria missione educativa e continuando a dimostrare che l'inclusione e la qualità formativa possono convivere perfettamente, creando opportunità concrete per tutti i giovani talenti che sognano di lavorare nel mondo del fumetto e dell'illustrazione.