La Puglia torna protagonista di un cambiamento profondo e condiviso. A partire dal 22 maggio prende ufficialmente il via INNESCARE Living Lab, un ciclo di laboratori partecipativi dedicati alla costruzione del primo Hub della Dieta Mediterranea. Un progetto ambizioso e innovativo che mette al centro il territorio, le sue radici e le sue potenzialità, promuovendo la Dieta Mediterranea non solo come patrimonio culturale, ma come leva strategica per lo sviluppo locale sostenibile.
Gli incontri si terranno a Foggia, in tre appuntamenti distinti: il 22 maggio presso Palazzo Dogana, e il 10 e 17 giugno presso il Museo di Storia Naturale. Il percorso è aperto a chiunque voglia contribuire alla definizione di nuove visioni e progetti in grado di connettere turismo, cultura, agricoltura, welfare, innovazione e cooperazione interregionale.
Un laboratorio per co-creare futuro
INNESCARE Living Lab non è una conferenza, ma un laboratorio aperto e inclusivo. Un vero e proprio spazio di co-progettazione dove cittadini, operatori, enti e innovatori saranno protagonisti attivi. L’obiettivo è costruire, insieme, un centro di idee e servizi per valorizzare la Dieta Mediterranea come motore di sviluppo economico e sociale, con un respiro che guarda oltre i confini locali, aprendosi al dialogo con le Regioni del Mediterraneo.
Un invito rivolto a tutta la comunità
Il progetto è rivolto a agricoltori, produttori locali, operatori turistici, enti pubblici, scuole, enti di formazione, organizzazioni del terzo settore, innovatori digitali e a chiunque creda nel potenziale di rinascita della propria terra. La sfida è quella di creare un nuovo modello di sviluppo, fondato sull’identità territoriale, sull’etica, sulla sostenibilità e sulla partecipazione collettiva.
La Dieta Mediterranea come leva di innovazione
Considerata dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell’umanità, la Dieta Mediterranea rappresenta oggi molto più di una tradizione gastronomica. È un modello di vita, un sistema sostenibile e replicabile, capace di generare benessere, attrattività turistica, nuova imprenditorialità. Il progetto INNESCARE punta a trasformare questo modello in una vera e propria piattaforma di innovazione territoriale.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la conferma tramite e-mail all’indirizzo:
assistenza.interreg-turismocultura@regione.puglia.it
Calendario degli appuntamenti:
22 maggio 2025 – Foggia, Palazzo Dogana, Piazza XX Settembre, 22
10 giugno 2025 – Foggia, Museo di Storia Naturale, Viale Giuseppe di Vittorio, 31
17 giugno 2025 – Foggia, Museo di Storia Naturale, Viale Giuseppe di Vittorio, 31
INNESCARE Living Lab è un’occasione unica per chi desidera contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore, partendo dalla propria comunità.
Chi crede nel potere del territorio come energia viva, non può mancare.