2 agosto 2025 - Il centro storico di Roseto Valfortore si è trasformato in un suggestivo teatro a cielo aperto per ospitare "Note di Tartufo", l'evento clou della Festa del Tartufo 2025 che ha confermato ancora una volta il borgo come indiscussa capitale del tartufo in Puglia.
La serata, tenutasi in piazza Bartolomeo III Di Capua dalle ore 19, ha visto protagonista assoluto il pregiato tartufo di Roseto Valfortore, esaltato attraverso uno spettacolare show cooking che ha messo a confronto due eccellenze della cucina locale dell'Alto Sannio.
Lo Show Cooking: Una Sfida Tra Maestri del Gusto
La competizione culinaria ha visto sfidarsi Francesco Russo, chef del rinomato ristorante "Tullio e Amalia - Locanda della Mangalica" di Roseto Valfortore, e Antonio Fiorilli insieme ad Antonella Martini del ristorante "Il Fauno" di San Bartolomeo in Galdo (Benevento).
Francesco Russo ha conquistato il pubblico preparando un raffinato sughetto con funghi porcini utilizzando il pregiato guanciale della Mangalica, in collaborazione con Concetta Ruggiero. Un piatto che ha esaltato la tradizione locale attraverso ingredienti di assoluta eccellenza grazie a Elisa Rosato che ha realizzato una taglaitella fatta ineramente a mano.
Antonio Fiorilli e Antonella hanno risposto con una creazione altrettanto spettacolare: pancetta di maiale tartufata preparata con diversi stadi di cottura, accompagnata da una soffice focaccia a base di tartufo scorzone, caciocavallo e semi di girasole, il tutto decorato con un'elegante crema di pomodorino rosso.
L'Esperto che ha Fatto la Storia: Peppe Rossi
A dare prestigio e autorevolezza all'evento è stato Peppe Rossi, riconosciuto come il migliore tartufologo di Puglia e figura chiave nel processo che ha portato Roseto Valfortore a diventare la Città del Tartufo. Rossi, originario di Roseto e massimo esperto di tartufi e in particolare tartufo scorzone di stagione, ha fornito preziosi interventi di approfondimento durante la manifestazione, condotta dal giornalista Giovanni Vigilante.
Il contributo di Peppe Rossi è stato determinante per il lancio e la valorizzazione di Roseto Valfortore come riferimento nazionale per il tartufo scorzone, consolidando la reputazione del borgo come capitale indiscussa di questa preziosa eccellenza gastronomica pugliese.
Presenze Internazionali e Grande Partecipazione
La serata ha registrato una partecipazione straordinaria, con ospiti giunti da ogni parte d'Italia e dall'estero. Particolarmente significativa è stata la presenza di numerosi rosetani emigrati in Canada, che hanno voluto tornare nel loro borgo natale per celebrare questa importante tradizione.
Non sono mancati visitatori dalle Marche e da altre regioni italiane, attratti dalla fama crescente del tartufo di Roseto. Tra le presenze istituzionali di rilievo, ha partecipato la senatrice Gisella Naturale, testimoniando l'attenzione delle istituzioni per questa importante manifestazione. Ma la grande sorpresa della serata è stata la partecipazione di Ilene Tillman, sindaca di Roseto in Pennsylvania, che ha avuto l'opportunità di assaggiare personalmente i piatti preparati dai maestri chef, creando un suggestivo gemellaggio gastronomico tra i due Roseto.
Un Percorso Gastronomico nel Borgo
L'esperienza non si è limitata allo show cooking in piazza. Il pubblico ha potuto esplorare il centro storico attraverso un articolato percorso gastronomico suddiviso in isole tematiche dedicate al tartufo:
- Isola Aperitivo con prodotti tipici locali
- Isola Pasta al Parmigiano e Tartufo
- Isola Caciocavallo Impiccato al Tartufo
- Isola della Salsiccia al Tartufo di Roseto
Ad accompagnare questa passeggiata tra sapori e profumi, la musica itinerante del Gruppo Popolare Dauno ha creato un'atmosfera perfetta, fondendo enogastronomia e cultura locale in un'esperienza indimenticabile.
Le Parole del Sindaco
Il Sindaco Lucilla Parisi ha espresso grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa: "Con 'Note di Tartufo' vogliamo raccontare e valorizzare un'eccellenza che ci distingue in tutta Italia, il tartufo dei Monti Dauni, portandolo al centro di un'esperienza che unisce gusto, cultura e accoglienza. Roseto Valfortore è un borgo che vive di autenticità, e manifestazioni come questa rappresentano un'occasione preziosa per condividere la nostra identità con i visitatori".
Il primo cittadino ha inoltre sottolineato come "la bellezza del nostro centro storico, la qualità dei nostri prodotti, la bravura degli chef e l'atmosfera delle serate estive creano un mix perfetto", ricordando che Roseto Valfortore è orgogliosamente inserito tra le Città del Tartufo oltre che I Borghi Più Belli d'Italia e porta il prestigioso riconoscimento delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano.
Un Futuro Radioso per la Capitale del Tartufo
L'evento "Note di Tartufo 2025" ha dimostrato ancora una volta come Roseto Valfortore sia riuscita a trasformare un prodotto della propria terra in un'esperienza culturale e turistica di alto livello. La presenza di esperti del calibro di Peppe Rossi, chef di eccellenza e ospiti internazionali conferma il ruolo di leadership del borgo nella valorizzazione del tartufo scorzone.
La serata del 2 agosto 2025 rimarrà nella memoria come un perfetto esempio di come tradizione, innovazione e ospitalità possano convergere per creare eventi di grande impatto, consolidando ulteriormente la posizione di Roseto Valfortore come capitale indiscussa del tartufo in Puglia e punto di riferimento per tutti gli amanti di questa preziosa eccellenza gastronomica.